1
Posted 5-26-2022 in news
 
 

Nuova continuità territoriale – Arzachena Costa Smeralda


Nuova continuità territoriale si parte il 27 ottobre

Da domenica sardi e turisti potranno viaggiare in aereo con i biglietti blindati dalla nuova continuità territoriale: parte il 27 ottobre il sistema di trasporto che vuole «assecondare la voglia di Sardegna» di italiani e stranieri, che per nove mesi all’anno potranno raggiungere l’isola senza spendere cifre folli. Su Roma – andata e ritorno – il biglietto costerà 133,54 euro per i residenti, 139,54 per i non residenti con un risparmio di una decina di euro per i sardi e di almeno 150 per i turisti. Su Milano Linate si pagherà 157,62 euro a fronte dei 163,62 e dei 329,62 del passato. Le tariffe dai tre aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero sono ormai ufficiali.

«È una nuova formula che siamo sicuri attrarrà i turisti che sono estremamente attenti alle offerte – ha detto il presidente della Regione, Ugo Cappellacci – Garantiamo prezzi bloccati, standard di qualità e sanzioni per chi non rispetta i patti. Dico anche che questa non è la migliore continuità possibile, nostro obiettivo è allungarla per tutti i dodici mesi per i non residenti, e sono sicuro che i numeri ci daranno ragione».

Ma non tutti sono d’accordo sull’impostazione data al nuovo sistema. Anzi, dai partiti d’opposizione e da molti specialisti del settore si levano rilievi critici. E non da oggi. Di ieri, comunque, alcune delle ultime dichiarazioni polemiche sulla svolta imminente nel settore dei trasporti da e per l’isola.

«Restiamo sempre stupiti per i toni trionfalistici che utilizza il governatore Cappellacci ogni volta che parla della nuova continuità territoriale. Le rotte coperte sono ridotte rispetto a prima: non si sa se e quando partiranno i collegamenti con Napoli, Verona, Bologna, Torino, tante criticità vengono già segnalate da chi spesso viaggia per lavoro e necessità». Così il consigliere regionale del Pd, Mario Bruno, commenta l’avvio.

«I sardi se ne accorgeranno tra qualche giorno – sottolinea ancora Bruno – I cittadini del nord dell’isola, e gli algheresi in particolare, hanno già verificato come di trionfale, in questo regime aereo, ci sia ben poco: la New Livingston non prevede il check in e la scelta del posto a bordo on line, ha un parco velivoli decisamente limitato, presenta criticità che di fatto penalizzano chi volerà da e per Fertilia». «Ma tutto questo non sfiora Cappellacci – conclude l’esponente democratico – Forse lui è davvero convinto di riuscire a portare ancor più turisti in Sardegna, mentre con grandi difficoltà si riuscirà a garantire la mobilità agli stessi sardi».

fonte: la nuova sardegna